Società Italiana
Biologia Vegetale
Area riservata
La società
L'organigramma
Rinnovo Cariche Sociali per il biennio 2022-2023
Statuto e regolamento
Verbali Consiglio Direttivo
Verbali Assemblea Soci
Diventa Socio o Rinnova l'iscrizione
Bando dei premi
Contatti
Congressi ed eventi
Premi, Borse di Studio ed Opportunità
Scienza e società
Pubblicazioni
News
40 anni fa è iniziata una nuova era per il miglioramento genetico delle piante
Nuove tecniche genomiche in agricoltura. L'Unione Europea fa un passo avanti.
FISV in difesa della ricerca scientifica e dell'innovazione in agricoltura
Legislazione per le piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche_novità
A welcome revision, but organic farming law still needs work
Neurobiologia delle piante: la parola alla scienza
Decreto Direttoriale n. 74 del 25-01-2022
Perché le nuove biotecnologie sono indispensabili per il Green Deal europeo
Legislazione per le piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche
Lettera aperta per l'innovazione genetica in agricoltura di EU-SAGE (European Sustainable Agriculture Through Genome Editing)
EPSO statement on the French draft legal proposal amending the list of techniques for obtaining genetically modified organisms
Comunicato Stampa FISV
Addio al Professor Michele Stanca, genetista
Risoluzione della 9ª Commissione Permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare)
Audizione della SIGA, SIBV e SBI presso la Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato
Strigolactones: biological roles and applications
Leguminose - Comunicato Stampa
Epso - Open Letter
E-Learning
Esercitazioni di Fisiologia Vegetale
Newsletter
Scienza e società
»
News
19 maggio 2023
40 anni fa è iniziata una nuova era per il miglioramento genetico delle piante
Il 19 maggio 1983, quarant’anni fa, con la pubblicazione sulla prestigiosa rivista internazionale Nature dell’articolo “ Expression of chimaeric genes transferred into plant cells using a ...
continua
Dal 22 al 22 novembre 2022
Nuove tecniche genomiche in agricoltura. L'Unione Europea fa un passo avanti.
Di Fiorella Lo Schiavo (Società Italiana di Biologia Vegetale) e Alessandro Vitale (Società Italiana di Genetica Agraria)
continua
05 ottobre 2022
FISV in difesa della ricerca scientifica e dell'innovazione in agricoltura
Comunicato del 5 ottobre 2022
continua
14 luglio 2022
Legislazione per le piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche_novità
continua
15 marzo 2022
A welcome revision, but organic farming law still needs work
Pubblicato su Nature un commento sull’iter della legge recentemente approvata sull’agricoltura biologica e parzialmente emendata degli articoli sul biodinamico.
continua
Neurobiologia delle piante: la parola alla scienza
di Fiorella Lo Schiavo
continua
25 gennaio 2022
Decreto Direttoriale n. 74 del 25-01-2022
Bando PRIN 2022
continua
Perché le nuove biotecnologie sono indispensabili per il Green Deal europeo
articolo tratto da Agrisole del 03.11.2021
continua
Legislazione per le piante prodotte con alcune nuove tecniche genomiche
Periodo per l'invio di commenti: 24 settembre-22 ottobre 2021
continua
Lettera aperta per l'innovazione genetica in agricoltura di EU-SAGE (European Sustainable Agriculture Through Genome Editing)
continua
EPSO statement on the French draft legal proposal amending the list of techniques for obtaining genetically modified organisms
The European Plant Science Organisation (EPSO) is concerned about the draft legal proposal on the genetic modification techniques mentioned in Article L531-2 of the French Environment Code, which would modify the list of techniques of mutagenesis exempt from the ...
continua
Comunicato Stampa FISV
Dichiarazioni senza prove scientifiche sull’origine dell’epidemia da coronavirus da parte di chi guida l’Ordine dei biologi.
continua
Addio al Professor Michele Stanca, genetista
La SIGA piange la scomparsa del Socio Onorario Michele Stanca
continua
Risoluzione della 9ª Commissione Permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare)
ai sensi dell’articolo 50, comma 2, del Regolamento, a conclusione dell’esame dell’affare assegnato sulla questione inerente alle nuove biotecnologie in agricoltura
continua
02 ottobre 2019
Audizione della SIGA, SIBV e SBI presso la Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare del Senato
Affare assegnato n. 200 (affare sulla questione inerente alle nuove biotecnologie in agricoltura) - Roma, 2 ottobre 2019
continua
Strigolactones: biological roles and applications
continua
Leguminose - Comunicato Stampa
Alla conclusione del 2016, Anno Internazionale dei legumi, i ricercatori italiani costituiscono il Coordinamento delle attività di ricerca e sviluppo sulle leguminose da granella per l’alimentazione umana.
continua
Epso - Open Letter
European research organisations call upon the European Parliament to encurage society to respect independent science advice and to condemn physical attacks on scientists
continua